Cream Tart

Cream tart a forma di cuore 2

cream tart a forma di cuore
cream tart a forma di cuore

CREAM TART A FORMA DI CUORE! Torta perfetta per festeggiare il compleanno in allegria insieme alla persona che amiamo! Perfetta per SAN VALENTINO, LA FESTA DELLA MAMMA, o qualsiasi altra ricorrenza da festeggiare con tanta dolcezza.

Due strati di pasta frolla, farciti da dopo strato di Crema al cioccolato bianco. Ne rimarrete stupiti!

Per la decorazione sbizzarritevi: usate meringhe, biscotti, decorazioni in zucchero o macarons o anche semplicemente frutti di bosco.

Io adoro preparare la cream tart perché è estremamente VERSATILE: scelgo io la forma e le dimensioni e non c’è bisogno di acquistare alcuno stampo: basterà infatti stampare il disegno che preferiamo su carta, ritagliare la sagoma e usarla sulla frolla stesa.

Inoltre è pratica perché le basi (frolla + crema + decorazioni) si possono preparare comodamente il giorno prima. Il giorno dopo non vi resterà che comporre la vostra cream tart e gustarvela in compagnia del festeggiato!

Qui di seguito troverete l’attrezzatura, per me indispensabile, per ottenere una pasta frolla PERFETTA!

Avrete infatti bisogno del mattarello con gli anelli che vi permetterà di stendere la frolla, dello spessore da voi scelto, in maniera uniforme, e dei tappetini e teglia microforati: io, durante la cottura uso una teglia microforata, la copro con un tappetino, metto la frolla e la copro con un secondo tappetino. Cosi facendo la frolla sarà cotta in maniera uniforme, omogenea e senza bolle.

Scopri tutte le Cream tart!

Seguimi su Instagram!

Attrezzatura

Per poter realizzare in casa una PASTA FROLLA PERFETTA avrai bisogno della seguente attrezzatura:

cream tart a forma di cuore
Stampa ricetta
5 da 2 voti

Cream tart a forma di cuore

Preparazione2 ore
Cottura30 minuti
Tempo di riposo2 ore
Porzioni: 8 persone

Ingredienti

Per la decorazione

  • frutti di bosco
  • zuccherini vari

Istruzioni

  • Preparate la pasta frolla, e lasciatela riposare in frigo per 2 ore.
  • Nel frattempo preparate la crema: in una ciotola versate la panna e aggiungete lo zucchero a velo, mescolate bene. Scaldatela nel forno a microonde fino quasi a bollore. Aggiungete il cioccolato bianco a cubetti nella panna calda e mescolate finche quest'ultimo non si scioglie. Lasciate raffreddare in frigo per un paio d'ore.
  • Riprendete la frolla e stendetela, con il Mattarello, fino ad uno spessore di 6 mm e intagliate, con il carta modello che avete stampato, due sagome a forma di cuore.
  • Posizionatele su teglia con carta da forno, bucherellatele con i rebbi di una forchetta e infornatele, una alla volta, a 150 gradi per 30 minuti in forno ventilato.
    Se volete una cottura uniforme posizionate la sagoma su un Tappetino microforato e posizionatene un altro sopra. Avrete una frolla perfetta senza bolle e cotta in maniera omogenea.
  • Continuate con la crema: montate il mascarpone insieme ad una punta di colorante (opzionale) e aggiungete il composto di panna e cioccolato. Montate con le fruste fino ad ottenere una bella crema liscia e montata.
  • Delicatamente posizionate la prima sagoma sul piatto da portata, versate la crema in una sac à poche con beccuccio da 12 mm di diametro e ricoprite tutta la superficie partendo dall'esterno.
  • Decorate con frutta a volontà.
  • Posizionate il secondo strato di frolla sopra la crema, e ripetete l'operazione.
  • Ora potete decorarla come più vi piace, io nella mia ho iniziato a ricoprire tutta la superficie con i frutti di bosco, poi ho aggiunto le altre decorazioni di zucchero.
  • Con la pasta frolla e crema avanzate potete creare dei golosissimi pasticcini.
    cream tart a forma di cuore

Note

Per comodità e mancanza di tempo, potete preparare le basi e le decorazioni, il giorno prima: preparate le sagome di frolla e conservatele a temperatura ambiente, mentre la crema basterà coprirla e metterla in frigo.
Il giorno dopo non vi resterà che comporre la vostra cream tart poco prima di mangiarla: se la preparate con largo anticipo la frolla prenderebbe l’umidita della crema e non avrebbe più la sua croccantezza.
Un consiglio: quando mettete la crema nella sac à poche non mettetene troppa perché rischiereste che, a contatto con le mani, si sciolga e perda la sua consistenza. Vi conviene metterne poca per volta.

4 Comments

  1. Rosa Rosciano says:

    Devo darla,perche sembra buonissima

    1. fammi sapere!!!

  2. Michele says:

    ciao, ho visto che hai messo il link per mattarello, tappetino e teglia, riusciresti a metterne uno anche per la sac à poche? grazie mille in anticipo!!!

    1. ciao! ho inserito anche le sac a poche!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...