Primi

Carbonara

carbonara
carbonara

Oggi per il #carbonaraday, ecco qui la mia fantasmagorica CARBONARA!! Un must della tradizione culinaria romana! Fatta rigorosamente con guanciale e pecorino romano con soli tuorli! Questa è la mia versione della carbonara e voi invece come la preparate solitamente?

Preparala è davvero semplice e vi basteranno solo 5 ingredienti. L’importante è seguire bene la ricetta per ottenere un piatto perfetto e soprattutto senza che si coaguli l’uovo! Questa infatti è l’unica difficoltà: riuscire a ottenere la crema liscia senza che l’uovo diventi frittata!

Scopri le altre ricette dei primi piatti

Seguimi su Instagram!

carbonara
Stampa ricetta
5 da 1 voto

Carbonara

Preparazione20 minuti
Cottura10 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 4 persone

Ingredienti

  • 320 g spaghetti
  • 280 g guanciale
  • 5 tuorli di uova grandi altrimenti 6 se piccoli
  • 120 g pecorino romano stagionato
  • pepe

Istruzioni

  • Tagliate il guanciale a cubetti e mettetelo a rosolare per 7/8 minuti circa in padella senza aggiunta di olio. Quando vedete che è bello rosolato con una schiumarola prelevate il guanciale e lasciate il suo grasso in padella.
  • Grattugiate il pecorino con una grattugia a fori piccoli.
  • In una ciotola sbattete bene i tuorli, aggiungete 80 g di pecorino, e un cucchiaio del grasso del guanciale. Aggiungete il pepe macinato al momento (è più profumato) Mescolate bene. Il composto sarà abbastanza denso.
  • Bollite la pasta e cuocetela al dente ( due minuti in meno rispetto al tempo indicato sulla scatola).
  • Prelevate 1 o 2 mestoli di acqua della pasta e versatela sul composto di tuorli e pecorino. Mescolate con forza e vedrete che bella cremina si forma.
  • Scolate la pasta direttamente nella padella con il grasso del guanciale e con fuoco accesso, ultimate la cottura.
  • Raggiunta la cottura desiderata della pasta, SPEGNETE. il fuoco, aggiungete la crema di tuorli, il guanciale (tenetene da parte un po' per la decorazione finale) e altro pepe. Date una bella mescolata fino a amalgamare bene il tutto. Se fate quest'operazione a fuoco accesso, l'uovo coagula e diventa frittata.
  • Disponete la vostra carbonata sui piatti e decorate con il guanciale e pecorino avanzati. Spolverata di pepe e buon appetitito.
    carbonara

Note

La carbonara è un primo piatto che va servito subito appena impiattato. 

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...