
La crema diplomatica è una preparazione di pasticceria molto versatile e apprezzata per il suo sapore delicato e la consistenza morbida e cremosa. Si tratta di una preparazione a base di crema pasticcera, arricchita con panna montata per conferirle una consistenza ancora più leggera e soffice.
La crema diplomatica può essere utilizzata in numerose preparazioni, come farciture per torte e bignè, guarnizioni per dolci e dessert, oppure come ripieno per crostate e ciambelle. Io ad esempio, la utilizzo sempre per la preparazione della torta mimosa.
La preparazione della crema diplomatica è abbastanza semplice, ma richiede un po’ di attenzione e precisione. Innanzitutto, si devono scaldare il latte e la vaniglia in un pentolino fino a quando non raggiungono il punto di ebollizione. Nel frattempo, in una ciotola si mescolano le uova con lo zucchero e l’amido, fino ad ottenere un composto liscio e omogeneo.
Una volta raggiunto il punto di ebollizione, si versa il latte caldo sul composto di uova, mescolando energicamente con una frusta per evitare la formazione di grumi. Si rimette il tutto sul fuoco e si continua a mescolare finché la crema non si addensa e raggiunge la giusta consistenza.
A questo punto, si toglie dal fuoco e si lascia raffreddare. Una volta raffreddata, si aggiunge la panna montata e si mescola delicatamente per incorporarla alla crema.
Seguimi su Instagram!
Crema diplomatica
Ingredienti
- 6 tuorli
- 500 ml latte
- 150 g zucchero
- 40 g amido di mais
- estratto di vaniglia o vanillina
- scorza di limone
Per la panna
- 250 ml panna fresca da montare
- 1 cucchiaio di zucchero velo
Istruzioni
- Mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero.
- Aggiungete l’amido e continuate a mescolare.
- In un pentolino scaldate il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza di limone.Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo al composto di uova e zucchero e mescolate bene. Versate quindi il composto nel pentolino con il latte, dal sobbollo cuocete a fuoco medio fino a far raddensare la crema. Ci vorranno circa 3 o 4 minuti.
- Togliete dal fuoco, versate la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto e lasciate raffreddare in modo che non si formi la crosticina in superfice.
- Montate la panna e lo zucchero con le fruste fino ad averla bella soda.
- Una volta raffreddata la crema, aggiungeteci gradualmente la panna e con movimenti dal basso verso l'alto incorporatela bene senza smontarla!