
Ecco una delle ricette base più conosciute della pasticceria: la crema pasticcera! Una crema fatta di tuorli, zucchero, amido di mais, latte, scorza di limone e bacca di vaniglia!
La crema pasticcera è una deliziosa crema dolce che viene utilizzata come ripieno per dolci, torte e bignè. La sua consistenza cremosa e il sapore delicato la rendono un ingrediente fondamentale nella pasticceria tradizionale italiana.
Per prepararla, sono necessari pochi e semplici ingredienti: latte, tuorli d’uovo, zucchero, amido di mais, scorza di limone e bacca di vaniglia.
Questa crema è estremamente versatile e può essere aromatizzata in molti modi diversi. Alcune delle varianti più popolari la includono con vaniglia, nocciola o cioccolato.
Inoltre, questa preparazione base può anche essere utilizzata come base per la preparazione di altri dolci come la crema diplomatica.
La crema pasticcera è anche un’ottima alternativa alla panna montata o alla crema al burro per coloro che preferiscono un gusto meno grasso. Essa può essere utilizzata anche per farcire i croissant o pan brioche, come le Nastrine sfogliate o i Pain suisse
Insomma, la sua preparazione è semplice e i suoi usi sono molteplici, rendendola un ingrediente fondamentale in cucina.
Perfetta per farcire crostate, Tartellette alla frutta, bignè, pan brioche o zeppole di San Giuseppe!
Seguimi su Instagram!
Crema pasticcera
Ingredienti
- 6 tuorli
- 500 ml latte
- 150 g zucchero
- 50 g amido di mais
- 1 stecca di vaniglia
- scorza di limone
Istruzioni
-
Mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero.
-
Aggiungete l’amido e continuate a mescolare.
-
In un pentolino scaldate il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza di limone. Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo al composto di uova e zucchero. Versate il composto nel pentolino con il latte e cuocete a fuoco medio fino a far raddensare la crema.
-
Versate in una ciotola, coprite con la velina a contatto e lasciate raffreddare.
-
Riponetela in frigo per almeno 2 ore. Al momento del bisogno per farla ritornare morbida, lisca e lucida datele una bella mescolata con le fruste o con un cucchiaio.