Dolci Lievitati

Baguette viennoise

Baguette viennoise
Baguette viennoise

Chi mi conosce lo sa: a casa nostra la cucina è prima di tutto cura, condivisione e piccoli gesti quotidiani che profumano d’amore. Queste baguette viennoise sono uno di quei dolci che preparo quando voglio riportare tutti a tavola con un sorriso, magari per una merenda semplice, calda, fatta in casa.

Nonostante il nome, le baguette viennoises non sono nate in Francia, ma sono il frutto di un incontro tra la tradizione austriaca e quella francese. Furono introdotte a Parigi nella seconda metà dell’Ottocento da August Zang, un fornaio viennese che aprì una boulangerie e portò con sé le tecniche della panetteria austriaca.

A differenza della classica baguette francese, che è un pane semplice e croccante, le viennoises sono morbide, leggermente dolci e arricchite con burro, latte e zucchero

Sono perfette da gustare così come sono, appena sfornate, oppure farcite con confettura, crema spalmabile o anche in versione salata. Morbide come pan brioche, ma con la forma elegante della baguette: insomma, il meglio dei due mondi. E la soddisfazione di farle con le proprie mani è impagabile!

La ricetta che trovate qui sotto è quella che uso io, pensata per chi ama le cose fatte con calma, ma senza complicazioni. Impasto base, formatura semplice, lievitazione giusta. E poi quel profumo di buono che riempie tutta la cucina.

📸 Se volete essere sempre aggiornati sulle ricette appena uscite seguite il mio profilo Instagram:
👉 @una_famiglia_in_cucina

🧁 Vi piacciono le brioche e le colazioni fatte in casa?
Allora vi consiglio anche queste ricette sul blog:

Fatemi sapere se la provate, e taggatemi: adoro vedere le vostre versioni! 💛


Baguette viennoise

Baguette viennoise

5 da 4 voti
Preparazione 20 minuti
Cottura 30 minuti
tempi di lievitazione 3 ore
Difficoltà Facile
Costo Basso
Porzioni 12 Baguette

Ingredienti
 

  • 250 g farina manitoba
  • 250 g farina 00
  • 250 g latte
  • 1 uovo
  • 12 g lievito di birra fresco (oppure 4 g di quello secco)
  • 80 g burro
  • 80 g zucchero
  • pizzico di sale
  • 200 g gocce di cioccolato
  • 1 tuorlo (per spennellare)

Istruzioni

  1. Mettete le gocce di cioccolato in freezer.
  2. Preparate l'impasto: in una ciotola mescolate le farine, lo zucchero e l'uovo. Aggiungete il latte tiepido dove avete fatto sciogliere il lievito. Impastate per una decina di minuti.
  3. Una volta che l'impasto è ben incordato aggiungete un pezzetto per volta il burro morbido. Aspettate che sia ben assorbito prima di aggiungere il pezzetto successivo. Aggiungete un pizzico di sale. Infine aggiungete le gocce di cioccolato. Abbassate la velocità della planetaria e mescolate ancora per qualche istante, giusto il tempo di amalgamare bene gli ingredienti. Questo passaggio è importante: se lavorate troppo a lungo, il calore potrebbe sciogliere il cioccolato e compromettere la consistenza dell’impasto.
  4. Coprite e lasciate lievitare per 2 o fino al raddoppio.
  5. Riprendete l'impasto, stendetelo su un pianale e dividetelo in 12 parti da 100 g circa ciascuna.
  6. Per ogni pallina:
    stendete con le mani senza aggiungere farina, un rettangolo da circa 9×12 cm.
  7. Arrotolate su se stesso dal lato lungo, premendo bene sui bordi e rientrando leggermente le punte.Ripetete l’operazione per tre volte, sigillando ogni volta i bordi.
  8. Usate gli indici per allungare il filoncino dalle punte, lasciando la parte centrale più cicciotta. Otterrete delle baguette lunghe circa 17 cm.
  9. Disponetele con la chiusura rivolta verso il basso, su una teglia e fate lievitare per 40 minuti in forno spento.
  10. Spennellate con tuorlo e latte. Incidete ogni baguette con circa 9 tagli trasversali usando una lametta o coltello ben affilato.
  11. Cuocete a 180°C statico per 20 minuti, fino a doratura perfetta.
    Baguette viennoise

Note

Volendo potete congelare le vostre baguette, altrimenti si conservano per 2 o 3 giorni sotto una campana. La mattina dopo se le scaldate un attimo nel forno microonde o forno tradizionale saranno ancora più buone!
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Dolci Lievitati

Panini con cioccolato al cucchiaio

Amo le ricette che si preparano in una ciotola, con un cucchiaio, senza stress e senza sporcare mezza cucina. Questi…
Dolci Lievitati

Buchteln

Se amate i lievitati soffici, profumati e avvolgenti, allora dovete assolutamente provare i Buchteln: delle brioche morbide ripiene, cotte una…
Dolci Lievitati

Tarte Tropézienne

Se amate i dolci soffici, eleganti e con un tocco francese, preparatevi a innamorarvi della Tarte Tropézienne! 😍 Questa meraviglia…

4 Commenti

5 from 4 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!