Torte

Pavlova

pavlova
pavlova

Se c’è un dolce che riesce a unire bellezza ed eleganza con una semplicità disarmante, è proprio la Pavlova. UnLa Pavlova è uno di quei dolci che sembrano usciti da una rivista di pasticceria, ma che potete realizzare facilmente anche a casa, con pochissimi ingredienti. È elegante, leggera, scenografica e conquista sempre tutti, al primo sguardo e al primo morso. Si tratta di una meringa croccante fuori e morbida dentro, farcita con panna montata e frutta fresca, in questo caso lamponi e fragole, per un tocco estivo e colorato.

Questa versione è perfetta da servire come dessert di fine pasto in estate, ma anche come torta per una festa, una cena romantica o un compleanno. Il segreto per una Pavlova perfetta sta nella montatura degli albumi e nella cottura lenta e a bassa temperatura, che permette alla meringa di asciugarsi senza seccarsi troppo. Potete prepararla in anticipo e conservarla in un luogo asciutto, aggiungendo panna e frutta solo al momento di servire.

📌 Se vi piacciono i dolci a base di meringa, provate anche le Meringhe classiche fatte in casa o le Mini pavlove con frutta fresca, ideali anche in versione monoporzione.

👉 Per un’alternativa altrettanto d’effetto, vi consiglio il mio Albero di pavlova , cremosa e perfette per le feste!

📲 Seguitemi anche su Instagram @una_famiglia_in_cucina per video, trucchi e tante altre ricette dolci e salate.

E ora… panna, frutti di bosco e un cucchiaino: la vostra Pavlova è pronta per essere gustata! ❤️

pavlova

Pavlova

5 da 3 voti
Preparazione 45 minuti
Cottura 2 ore
0 minuti
Difficoltà Media
Porzioni 10 persone

Ingredienti
 

Per la base:

  • 160 g albumi ((circa 5))
  • 160 g zucchero semolato
  • 160 g zucchero a velo

Per la farcitura:

  • 400 g panna
  • 90 g zucchero a velo
  • 400 g frutti di bosco (lamponi e fragole)
  • menta

Istruzioni

  1. Montate in una ciotola, alla massima velocità, gli albumi a temperatura ambiente con lo zucchero semolato. Quando il composto inizia a diventare spumoso aggiungete lo zucchero a velo e continuate a montare fino ad ottenere un bel composto compatto e sodo. Ci vorranno circa 15 minuti. Sulla frusta deve formarsi il classico "becco" altrimenti potete fare la prova con il cucchiaino: mettetelo dentro la meringa e se rimane in piedi senza cadere vuol dire che è pronta.
  2. Disegnate su un foglio di carta forno un cerchio da 20 cm di diametro.Versateci all'interno il composto di albumi e con una marisa dategli la forma della pavlova, lisciando i bordi e portando la meringa verso l'alto con una spatola più stretta.
  3. Al centro scavate leggermente in modo da creare lo spazio per la farcia.
  4. Cuocete in forno statico a 100 gradi per 2h30 ore. Dopodiché spegnete il forno, socchiudete con un mestolo lo sportello e lasciatela vostra pavlova raffreddare completamente.
  5. Montate la panna con lo zucchero a velo e lavate e asciugate bene la frutta.
  6. Farcite la vostra pavlova, posizionata su un piatto da portata, con panna, lamponi e fragole, menta e se volete decorate con un po' di zucchero a velo.
  7. Attenzione: la meringa patisce molto l'umidità del frigo, quindi volendo potete preparare la meringa il giorno prima e tenerla coperta in un luogo asciutto, montare la panna e completare la vostra pavlova solo al momento.

Note

Conservatela in freezer e prima di servirla lasciatela a temperatura ambiente per 30 minuti.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Torte

Torta rovesciata alle pesche

Se siete alla ricerca di un dolce semplice e delizioso, la torta rovesciata alle pesche è la scelta perfetta! Questo…
Torte

Torta ai frutti di bosco

Soffice, umida e ricca di frutta: questa torta ai frutti di bosco in teglia è il dolce perfetto per chi…
Torte

Galette morbida con fragole e ricotta

La galette morbida con fragole e ricotta è un dolce semplice, rustico e profumatissimo, perfetto per portare in tavola un…

4 Commenti

5 from 3 votes (1 rating without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!