Ricette di base

Pesto di basilico

pesto di basilico
pesto di basilico

Volete preparare un pesto di basilico fatto in casa che sia davvero perfetto? Verde brillante, profumato, cremoso al punto giusto e senza quel retrogusto amaro che rovina tutto? In questo articolo vi spiego passo passo come ottenere il massimo del risultato anche partendo da solo 60 g di basilico fresco: la quantità giusta per condire la pasta per 3-4 persone o per conservarlo in piccole dosi sempre pronte.

La ricetta è semplice, ma ci sono alcuni trucchetti fondamentali per non sbagliare. Per esempio, se usate il frullatore, vi consiglio di mettere le lame e il contenitore in freezer per almeno 15 minuti, e di aggiungere un cubetto di ghiaccio per evitare che il basilico si ossidi con il calore delle lame. In alternativa, potete seguire la versione con il mortaio, più lenta ma profumatissima, seguendo l’ordine corretto degli ingredienti per ottenere una crema rustica e intensa.

Inoltre, vi spiego come conservarlo al meglio: in frigo, in freezer oppure sottovuoto. Con il sottovuoto il pesto dura fino a 5 mesi in dispensa e 3 mesi in congelatore, mantenendo intatti colore e sapore.

➡️ Seguitemi anche su Instagram @una_famiglia_in_cucina per altri trucchi in cucina!

Scopri anche la ricetta dei Cupcake di lasagne al pesto, Rose di sfoglia ripiene di pesto e formaggio

pesto di basilico

Pesto di basilico

5 da 2 voti
Preparazione 5 minuti
Difficoltà Facile
Porzioni 240 g

Ingredienti
 

  • 60 g basilico fresco
  • 100 g olio evo
  • 30 g pinoli
  • 40 g parmigiano grattugiato
  • 20 g pecorino grattugiato
  • ½ cucchiaino di sale
  • 1 spicchio d'aglio senza anima (facoltativo)

Istruzioni

  1. Lavate il basilico sotto l’acqua e asciugatelo delicatamente con un canovaccio pulito. Fate attenzione a quest'operazione perché se le foglie si spezzano, risulteranno annerite e renderanno amaro il pesto.

Metodo 1 – Con il frullatore

  1. Mettete il basilico ben asciutto nel boccale di un mixer, azionatelo e aggiungeteci gli altri ingredienti: il parmigiano, i pinoli, il sale e a filo l'olio evo mentre il frullatore è in funzione.
  2. Un rischio di usare il mixer è che il pesto si scaldi troppo diventando scuro e amarognolo. Per evitare che ciò accada vi do 3 consigli:
    1) Mezz'ora prima di preparare il pesto, mettete il mixer con le lame in freezer.
    2) Quando azionate il frullatore fatelo andare a scatti da 10-15 secondi, poi fermatevi per qualche attimo e ripetete. In questo modo eviterete di surriscaldare le lame e non faccia diventare il pesto amaro. Quando avrete ottenuto una crema omogenea e profumata, il vostro pesto è pronto.
    3) Ultimo trucco utilissimo: aggiungete agli ingredienti prima di azionare il frullatore 2 cubetti di ghiaccio!
    pesto di basilico

Metodo 2 – Con il mortaio

  1. Nel mortaio iniziate pestando insieme un pizzico di sale e l’aglio fino a ottenere una cremina. Aggiungete poi i pinoli e continuate a pestare con movimenti rotatori fino a ottenere un composto omogeneo.
    Unite quindi le foglie di basilico poche per volta, pestandole con delicatezza ma decisione: dovranno rilasciare i loro oli essenziali e trasformarsi in un composto morbido, granuloso e ben oliato.
  2. Infine, alternate l’aggiunta di Parmigiano, Pecorino (se lo usate) e olio extravergine d’oliva, continuando a lavorare con il pestello fino a ottenere una salsa cremosa e profumata.

Note

❄️ COME CONSERVARLO:

✔️ In vasetti di vetro con tappo ermetico, con un filo d’olio in superficie – in frigo per 4-5 giorni

✔️ In freezer, porzionato per 3-4 mesi

✔️ In sottovuoto con vasetti sterilizzati:
  1. Prepara il pesto come da ricetta (meglio senza formaggio, che potrai aggiungere al momento dell’uso).
  2. Trasferiscilo in vasetti sterilizzati, lasciando 1-2 cm dal bordo.
  3. Chiudi ermeticamente con capsule nuove.
  4. Metti i vasetti in una pentola, separati da un canovaccio.
  5. Coprili con acqua fredda, portala a bollore e lascia sobbollire per 30 minuti (vasetti piccoli) o 40 minuti (vasetti grandi).
  6. Spegni, lascia raffreddare completamente nell’acqua.
  7. Verifica che si sia formato il sottovuoto (cliccando sul tappo non deve fare “click”).

❄️ Conservazione:

  • In dispensa, al buio e al fresco, fino a 6 mesi.
  • Una volta aperto, conservare in frigo e consumare entro 4-5 giorni.
⚠️ Nota: la cottura fa perdere al pesto parte del profumo fresco del basilico e può scurire leggermente il colore. Se vuoi mantenere il gusto al top, meglio congelarlo in porzioni oppure usare olio in superficie per conservazione in frigo.
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!

Potrebbe anche piacerti:

Ricette di base

Pesto di zucchine

Il pesto di zucchine è una gustosa alternativa al classico pesto alla genovese, ideale per coloro che cercano un condimento…
Ricette di base

Nutella bianca

Se amate le creme spalmabili e vi sciogliete davanti a una cucchiaiata di bontà… questa Nutella Bianca fatta in casa…
Ricette di base

Salsa all'avocado

Avete voglia di un condimento fresco, sano e pronto in 5 minuti? Allora questa salsa cremosa all’avocado e limone vi…
5 from 2 votes (2 ratings without comment)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!