Go Back Email Link
+ servings

Brioche pandoro di Zio Rocco

4,97 da 60 voti
Preparazione 1 ora
Cottura 25 minuti
lievitazione 3 ore 30 minuti
Difficoltà Media
Costo Basso
Porzioni 6 brioche

Ingredienti
 

Ingredienti per l'impasto:

  • 500 g di farina forte (W330 – Io ho usato manitoba)
  • 3 uova (circa 150 g)
  • 150 g di latte intero
  • 100 g di burro (morbido)
  • 100 g di zucchero
  • 15 g di lievito di birra fresco (oppure 5 g di quello secco)
  • Un pizzico di sale
  • Scorza grattugiata di 1 arancia
  • Scorza grattugiata di 1 limone
  • Vaniglia (estratto o semi)

🍶 Crema al latte (per farcitura)

  • 300 ml di latte intero
  • 200 ml di panna fresca da montare senza zucchero
  • 100 g di zucchero
  • 40 g di amido di mais
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia (o mezza bacca)

Istruzioni

  1. Nella ciotola della planetaria versate la farina, il lievito sbriciolato e lo zucchero. In una brocca unite latte e uova e iniziate a versarne la metà nella ciotola, impastando con il gancio a velocità media.
  2. Quando i liquidi si sono assorbiti, aggiungete gradualmente con la macchina in funzione la seconda metà dei liquidi. Continuate a impastare per circa 15 minuti, finché l’impasto risulterà ben incordato.
  3. A questo punto aggiungete il sale e incorporate il burro morbido in piccoli pezzi, uno alla volta, aspettando che il pezzo precedente sia assorbito prima di aggiungerne un altro.
  4. Solo alla fine aggiungete le scorze grattugiate e la vaniglia. Impastate per un totale di circa 30 minuti, fino a ottenere un impasto liscio, elastico e ben lavorato.
  5. Coprite e mettete a lievitare in un luogo tiepido (circa 26°C) per 2 ore/2 ore e mezza, finché non raddoppia. Potete metterlo in forno spento con una ciotola di acqua bollente sul fondo per ricreare la giusta quantità di vapore.
  6. Ecco come dovrà presentarsi l'impasto.

Per la crema di latte

  1. Mentre le brioche lievitano, preparate la crema di latte in modo che abbia il tempo di raffreddarsi.
    crema al latte
  2. Una volta lievitato, dividete l’impasto in 6 pezzi da circa 165-170 g ciascuno. Portate e chiudete i lembi verso il centro, girate le pagnotte e con il palmo della mano create delle sfere che andrete poi ad allungare leggermente per dare la forma del vostro stampo.
  3. Sistemateli negli stampi in alluminio (quelli da 2 porzioni - 13x10x4 cm circa) imburrati e infarinati o unti con dello staccante e rimetteteli in forno spento con una ciotola di acqua bollente sul fondo e lasciate lievitare di nuovo a 26°C finché saranno ben gonfi.
  4. Ci ho messo circa 1 ora e 40 minuti.

🌡 Cottura:

  1. Cuocete in forno statico a 170°C per 15 minuti. Se i bordi risultano ancora troppo chiari, coprite con un foglio di alluminio e proseguite la cottura per altri 10 minuti, con calore solo sotto.
  2. Appena sfornate, spennellate tre volte con il latte (assicuratevi che il latte si sia assorbito prima di procedere con la seconda), mentre sono ancora calde: questo passaggio vi regalerà una crosticina morbida e lucida, irresistibile!
  3. Una volta fredde, sfornatele dagli stampi, fate un taglio abbastanza profondo con le forbici. Con l'aiuto di una sac à poche farcite con abbondante crema al latte e crema al pistacchio o con la Nutella.
  4. Cospargete con zucchero a velo e buon appetito.

Note

Volendo dopo la seconda lievitazione potete congelarle. Quando vorrete cuocerle, basterà tirarle fuori la sera prima, lasciarle scongelare e lievitare a temperatura ambiente (o in forno spento con luce accesa) e poi cuocerle come da ricetta.
👉 Dopo la cottura:
Una volta cotte e raffreddate completamente, potete congelarle da vuote. Al momento del consumo, vi basterà farle scongelare a temperatura ambiente e, se volete, scaldarle leggermente in forno o microonde per ritrovare tutta la loro sofficità.
L’impasto di queste Brioche Pandoro è ricco e generoso: contiene 3 uova e 100 g di burro per 500 g di farina.
Proprio per questo risulta più grasso e pesante rispetto a un impasto classico, e ha bisogno dei suoi tempi, sia in fase di lavorazione che di lievitazione.
Un po’ come accade per il pandoro vero e proprio, non bisogna avere fretta: l’impasto va lavorato a lungo, incordato bene e lasciato lievitare fino al raddoppio, anche se ci vuole qualche minuto (o ora) in più.
👉 Il mio consiglio? Seguite bene la ricetta, rispettate i passaggi e abbiate pazienza: vi garantisco che il risultato finale sarà una vera meraviglia!
VOTA E COMMENTAquesta ricetta qui sotto!