Torte

Torta mimosa

torta mimosa
torta mimosa

La Torta Mimosa è un dolce tipico della tradizione culinaria italiana, noto per il suo aspetto soffice e il suo sapore delicato e profumato.

Questa torta è un classico delle feste primaverili, in particolare della Festa della Donna, ed è considerata simbolo di femminilità e di rinascita. Il suo nome, infatti, deriva dal fiore della mimosa, che in Italia rappresenta l’arrivo della primavera e la celebrazione della donna.

La torta si presenta con un aspetto particolare: la base soffice e leggera di pan di Spagna è farcita e ricoperta da crema diplomatica, che viene poi decorata con delle briciole di pan di Spagna, che ricordano proprio i fiori della mimosa.

La preparazione di questo dessert richiede un po’ di tempo e di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente dell’impegno. Per realizzare questa torta è necessario utilizzare ingredienti di alta qualità, come il burro, le uova fresche, lo zucchero e la farina, ma anche la vaniglia e il limone, che conferiscono alla torta un profumo delicato e avvolgente.

La Torta Mimosa è perfetta per festeggiare occasioni speciali come matrimoni, battesimi e compleanni, ma può essere gustata anche in qualsiasi momento della giornata, magari accompagnata da una tazza di tè o di caffè.

In conclusione, la Torta Mimosa rappresenta un simbolo della cucina italiana e della primavera, ed è un dolce che non può mancare sulla tavola delle feste. La sua leggerezza e il suo sapore delicato la rendono apprezzata da grandi e piccini, e la sua preparazione è un’occasione per mettersi alla prova e stupire gli ospiti con un dolce unico e originale.

Seguimi su Instagram!

torta mimosa
Stampa ricetta
5 da 2 voti

Torta mimosa

Difficoltà: Media
Costo: Basso

Ingredienti

Per il pan di Spagna per uno stampo da 20 cm di diametro

  • 4 uova
  • 2 tuorli
  • 140 g zucchero
  • 90 g fecola di patate
  • 70 g farina 00
  • vanillina
  • sale

Per la crema diplomatica

  • 6 tuorli
  • 500 ml latte
  • 150 g zucchero
  • 40 g amido di mais
  • estratto di vaniglia o vanillina
  • scorza di limone
  • 250 g panna fresca da montare
  • 1 cucchiaio di zucchero a velo

Per la bagna

  • 200 g acqua
  • 2 cucchiai di zucchero
  • succo di un limone

Per la decorazione finale

  • zucchero a velo

Istruzioni

Per il pan di Spagna

  • In una ciotola versate le uova, i tuorli, lo zucchero e montate per almeno 5 minuti o con la planetaria o con le fruste, fino ad avere un composto bello chiaro, gonfio e spumoso. L'impasto quando è pronto in gergo deve "scrivere", cioè deve colare a nastro e non dovrà unirsi al resto del composto.
  • Versate quindi la farina, la fecola e la vanillina setacciati, un po' per volta, mescolando delicatamente con movimenti dal basso verso l'alto fino ad amalgamare bene tutti gli ingredienti. Aggiungete un pizzico di sale.
  • Mi raccomando questo è un passaggio fondamentale: fate attenzione a mescolare bene il composto, per evitare che rimanga della farina sul fondo.
  • Imburrate e infarinate uno stampo a cerniera da 20 cm e ricoprite i bordi con della carta forno in modo che fuoriesca dallo stampo per almeno 4 cm. Ciò vi servirà perché durante la cottura il pan di spagna tenderà ad alzarsi.
  • Versate il composto all'interno dello stampo e livellate bene con una spatola: mi raccomando non sbattetelo altrimenti il pan di Spagna non si alzerà in cottura perché smontato.
  • Cuocete in forno statico a 175 gradi per 35 minuti nella sua parte centrale. Mi raccomando non aprite mai il forno per evitare che il composto si smonti. Prima di sfornare fate la prova stecchino per vedere se è cotto.
    Pan di Spagna
  • Una volta sfornato, toglietelo delicatamente dallo stampo e lasciatelo raffreddare su una gratella. Procedete al taglio solo quando è completamente freddo.

Per la crema diplomatica

  • Mescolate con una frusta i tuorli e lo zucchero.
  • Aggiungete l’amido e continuate a mescolare.
  • In un pentolino scaldate il latte con l’estratto di vaniglia e la scorza di limone. Aggiungete qualche cucchiaio di latte caldo al composto di uova e zucchero e mescolate bene. Versate quindi il composto nel pentolino con il latte, dal sobbollo cuocete a fuoco medio fino a far raddensare la crema. Ci vorranno circa 3 o 4 minuti.
  • Togliete dal fuoco, versate la crema in una ciotola, coprite con la pellicola a contatto in modo che non si formi la crosticina in superficie e lasciate raffreddare.
  • Montate la panna e lo zucchero con le fruste fino ad averli belli sodi.
  • Una volta raffreddata la crema, aggiungeteci gradualmente la panna e con movimenti dal basso verso l'alto incorporatela bene senza smontarla!
    crema diplomatica

Per la bagna

  • In un pentolino cuocete, per qualche minuto dal bollore, acqua, zucchero e il succo di un limone. Una volta che lo zucchero è sciolto la bagna è pronta.

Per il montaggio

  • Una volta che il pan di Spagna è freddo, per realizzare una torta perfetta anche all'interno dovreste per prima cosa togliere la calotta superiore brunita. Io non l'ho fatto per limitare lo spreco, infatti noterete all'interno della torta una linea più scura.
  • Ora dovete tagliarlo in senso orizzontale in 4 parti. Tenete presente che un disco dovrà essere un po' più alto rispetto agli altri, perché sarà tagliato a cubetti che serviranno a ricoprire l'intera torta.
  • Con un coltello seghettato fate quindi tre tagli paralleli tra loro cercando di rimanere più orizzontali possibili.
  • Mettete da parte il disco più alto e prendete gli altri tre.
  • Posizionate il primo disco (la base del pan di Spagna) sul piatto da portata, inumiditelo con abbondante bagna in modo che non risulti secco e farcitelo con uno strato di crema diplomatica. Potete farlo con una sac à poche con bocchetta da 1 cm o con un cucchiaio se preferite. La mimosa classica non prevede l'aggiunta di frutta ma se volete potete metterci delle fragole o dell'ananas.
  • Coprite con il secondo strato di pan di Spagna e ripetete l'operazione.
  • Coprite con il terzo ed ultimo strato di pan di Spagna. Bagnate anche quest'ultimo con la bagna di zucchero e acqua.
  • Ora con la spatola iniziate a ricoprire tutta la superficie della torta con la crema diplomatica avanzata: la sommità e i lati devono essere completamente ricoperti di crema.
  • Prendete il disco tenuto da parte e iniziate a tagliarlo a strisce di 1 cm in senso orizzontale e verticale. Quindi tagliate i cubetti a metà in modo da averli piccolini.
  • Ora ricoprite tutta la torta con i cubetti di pan di Spagna per avere l'effetto mimosa. Rimarranno attaccati alla crema senza problemi.
  • Mettete in frigo la torta e lasciatela raffreddare per 2 ore.
  • Decoratela con zucchero a velo e la vostra torta è pronta per l'assaggio!

Note

La torta mimosa si conserva in frigo per 2 o 3 giorni al massimo.
Potete preparare in anticipo il pan di Spagna, conservarlo coperto con pellicola e lasciato a temperatura ambiente e poi al momento farcirlo come da indicazioni.
Potete preparare il giorno prima anche la crema pasticcera, e conservarla in frigo coperta da pellicola. Al bisogno vi basterà aggiungere la panna montata per ottenere la crema diplomatica.
CURIOSITA’
La festa della donna si festeggia dall’8 marzo del 1946, dopo la fine della guerra per festeggiare alcune conquiste sociali ed economiche della donna. La mimosa è diventato subito il simbolo di questa ricorrenza dal momento che fiorisce proprio i primi giorni di marzo.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...