Primi

Tagliatelle all’uovo con funghi e salsiccia

tagliatelle all'uovo con funghi e salsiccia
tagliatelle all’uovo con funghi e salsiccia

Tagliatelle all’uovo con funghi e salsiccia: la pasta fatta in casa è un must del pranzo della domenica! Facilissima da fare , buona da mangiare, si prepara in un attimo! Poi se abbinata ad un sughetto di funghi e salsiccia, si arriva all’apoteosi!!!

C’è poco da dire quando si parla di pasta fatta in casa e poi vogliamo parlare della soddisfazione di averla fatta in casa con le proprie mani? IMPAGABILE!

Si mescolano farina e uova, si lascia riposare l’impasto per 30 minuti e poi via di tagliatelle! Con i vostri ospiti farete un figurone e potete condirla come più vi piace! Io vi suggerisco un sughetto con peperoni o funghi e salsiccia, perfetta per queste tipiche giornate autunnali!

Per me, questo piatto, fatto con tanto amore e passione, è un COMFORT FOOD per eccellenza! Uno di quei piatti che ti scaldano l’anima e il cuore, da mangiare in compagnia della nostra famiglia e di chi amiamo! D’altronde, cucinare, è un ATTO D’AMORE!

Scopri la ricetta dei Ravioli ripieni di ricotta e spinaci, Tortelli agli asparagi e Mezzelune ripiene con noci e guanciale croccante

Seguimi su Instagram!

tagliatelle all'uovo con funghi e salsiccia
Stampa ricetta
Nessun voto

Tagliatelle all’uovo con funghi e salsiccia

Preparazione30 minuti
Cottura20 minuti
tempi di riposo30 minuti
Difficoltà: Media
Costo: Basso
Porzioni: 3 persone

Ingredienti

Per la pasta all'uovo

  • 220 g farina 00
  • 2 uova grandi
  • pizzico di sale
  • farina di semola

Per il sugo

  • 300 g funghi freschi
  • 300 g salsiccia
  • 1 spicchio d'aglio
  • olio evo
  • prezzemolo
  • sale

Istruzioni

  • Iniziate a preparare la pasta: in una ciotola mescolate le uova con la farina e il sale, fino ad ottenere un bel composto compatto ed omogeneo. Coprite e lasciate riposare per 30 minuti almeno. Questo vi servirà per far rilassare la maglia glutinica e stenderla più facilmente.
  • Passato il tempo dividete a metà il composto e con l'aiuto di un po' di farina di semola iniziate a stenderla o a mano (olio di gomito) o con la sfogliatrice, prima partendo dal livello 1 della macchina fino ad arrivare a livello 6. Dovesse rompersi, aggiungete poca farina e ripetete l'operazione con uno spessore leggermente maggiore della macchina per poi arrivare nuovamente al livello 6. Una volta ottenuta una bella sfoglia omogenea e porosa lasciatela seccare all'aria per 5 minuti per lato infarinata con un po' di semola. Si usa la semola perché non viene assorbita dall'impasto.
  • Ora qui potete formare le vostre tagliatelle a mano o con l'apposita macchina, aiutandovi sempre con un po' di farina.
  • Se le fate a mano, arrotolate su se stessa la sfoglia fino a metà, fate la stessa cosa con l’altra metà, fino ad avvicinare i due lembi.
    Con un coltello ben affilato tagliate le tagliatelle di circa 7 mm di larghezza. Srotolate le tagliatelle. Pronte!
  • Occupatevi del sugo: mondate e pulite i funghi, lavateli sotto l'acqua e tagliateli a fette sottili.
  • Togliete il budello della salsiccia praticando un taglio leggero in superfice. Tagliatela finemente per creare una specie di ragù.
  • In una padella scaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio.
  • Versate la salsiccia, condite con un pizzico di sale e se necessario aggiungere un goccio d'acqua. Cuocete per qualche minuto. Aggiungete quindi i funghi, condite con del prezzemolo e cuocete per una decina di minuti fino ad ottenere un sugo ben amalgamato.
  • Cuocete le tagliatelle per 2 o 3 minuti in acqua bollente, scolatele e versatele direttamente nella padella con il sugo. Aggiungete qualche cucchiaio di acqua di cottura. Cuocete per qualche istante, impiattate e buon appetito.

Note

Potete cuocere le vostre tagliatelle direttamente in acqua bollente salata o lasciarle seccare creando una sorta di nido su un tagliere infarinato. Una volta secche di conservano per circa 1 mese, altrimenti potete anche congelarle negli appositi sacchetti e al momento del bisogno cuocerle direttamente in acqua.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...