Piccola Pasticceria

Sfogliatelle (tipo) romane o ciavattoni veloci

Sfogliatelle (tipo) romane o ciavattoni
Sfogliatelle (tipo) romane o ciavattoni

Sfogliatelle (tipo) romane o ciavattoni, un dolce stratosferico che si può replicare tranquillamente a casa con la pasta sfoglia pronta! Molto diverse dalle sfogliatelle napoletane ma sono altrettanto buone, golose e facilissime da preparare! Inoltro sono senza tempi di riposo in frigo!
I bar di Roma ne sono davvero pieni! Naturalmente quelle originali si devono preparare con la pasta sfoglia classica ma questa versione è una valida alternativa e si ottiene un dolce davvero meritevole. Potete farcirle con ciò che più amate, Nutella, marmellata, crema al pistacchio o Crema pasticcera.

Volendo per praticità potete prepararle e congelarle da crude per poi cuocerle al momento del bisogno! Un dolce facile, veloce, pratico che si addice perfettamente ad ogni occasione: feste di compleanno, merende, colazioni e dessert da fine pasto!
Vi basterà sovrapporre i tre rotoli di sfoglia, arrotolate dal lato lungo e tagliate in girelle da 3 cm circa. Schiacciate con il mattarello ogni girella direttamente sullo zucchero semolato, farcite al centro con ciò che amate, io ho usato Nutella e marmellata, e richiudete facendo uscire leggermente il bordo. Decorate con altro zucchero, cuocete a 180 gradi per 30 minuti in forno statico! Ecco pronto il vostro dolce velocissimo e super pratico!
Ora vediamo insieme il procedimento!

Scopri le ricette con la sfoglia veloce come i Croissant veloci con doppia sfoglia, Sfogliatelle veloci con ricotta e cioccolato

Seguimi su Instagram!

Sfogliatelle (tipo) romane o ciavattoni
Stampa ricetta
5 da 1 voto

Sfogliatelle romane o ciavattoni

Preparazione15 minuti
Cottura30 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 12 ciavattoni

Ingredienti

  • 3 rotoli di pasta sfoglia rettangolari
  • Nutella o marmellata
  • zucchero semolato

Istruzioni

  • Srotolate un rotolo di pasta sfoglia, allungatela leggermente con il mattarello e sovrapponeteci sopra il secondo rotolo di sfoglia, facendola aderire bene sempre con il mattarello. Procedete cosi con la terza sfoglia.
  • Ora procedete ad arrotolare la sfoglia dal lato lungo in modo ben stretto.
  • Tagliate 12 girelle di circa 3/4 cm.
  • Su una spianatoia versate un po' di zucchero semolato, prendete una girella e
  • con un mattarello stendetela in un piccolo ovale direttamente sullo zucchero da entrambi i lati.
  • Farcite il centro di ogni sfoglia con un cucchiaino di nutella o marmellata.
  • Richiudete la vostra sfogliatella,
  • lasciando il bordo leggermente fuori.
  • Premete leggermente sui bordi e disponete i vostri ciavattoni su teglia con carta forno.
  • Cospargete sulle sfogliatelle dello zucchero semolato e infornate a 180 gradi per 30 minuti circa in forno statico.

Note

Volendo potete prepararle, congelare e al momento del bisogno cuocerle direttamente in forno.
Si conservano per 2 o 3 giorni sotto una campana.
Potete farcirle con ciò che più amate, Nutella, marmellata, crema pasticcera o crema al pistacchio.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...