Dolci

Pane con noci e uvetta

Pane con noci e uvetta
Pane con noci e uvetta

PANE CON NOCI E UVETTA! Ora che l’estate ormai è finita, abbiamo voglia di nuovo di accendere il forno e mettere le mani in pasta! La ricetta che vi propongo oggi è di un pane rustico e super GOLOSO  fatto con farina di tipo 1 o 2 e arricchito da noci e uvetta !!! Noi lo usiamo anche a tavola durante i pasti, accompagnato da salumi e affettati! Altrimenti è perfetto per colazione con un velo di marmellata o confettura perché rimane comunque un pane dolce!

Questo ricetta ricorda un po’ il Pane valdostano, ma è leggermente più semplice.

Un pane rustico veramente molto facile da fare, si conserva anche per una settimana (se ci arriva!) all’interno di un apposito sacchetto.

Io solitamente lo mangio a colazione, al naturale, perché è davvero una bontà unica per il palato! I bambini lo adorano!

Volendo potete aggiungere all’impasto delle castagne e della farina di segale per renderlo ancora più rustico e goloso.

Se avete ospiti presentate questo pane particolare e vedrete come rimarranno a bocca aperta! Provatelo e fatemi sapere nei commenti!

Scopri la ricetta delle Scaloppine alla valdostana, della Fonduta valdostana e delle Tegole valdostane.

Seguimi su Instagram!

Pane con noci e uvetta
Stampa ricetta
Nessun voto

Pane con noci e uvetta

Preparazione15 minuti
Cottura45 minuti
tempi di lievitazione3 ore
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 8 persone

Ingredienti

  • 250 g farina di tipo 1 o 2
  • 250 g farina 0
  • 250 g acqua
  • 1 cucchiaio d'olio
  • 200 g uvetta
  • 100 g gherigli di noci
  • 100 g zucchero
  • 15 g lievito di birra fresco oppure 5 g di quello secco
  • pizzico di sale

Istruzioni

  • Mettete in ammollo l'uvetta in una ciotola con dell'acqua e tagliate grossolanamente le noci.
  • In una ciotola impastate le farine, l'acqua dove avete fatto sciogliere il lievito, l'olio, lo zucchero e infine un pizzico di sale. Una volta ottenuto un composto omogeneo versate l'uvetta ben strizzata e le noci. Date una rapida mescolata.
  • Coprite e lasciate lievitare per 2 ore in forno spento con luce accesa.
  • Riprendete l'impasto e versatelo su teglia con carta forno e formate una pagnotta. Fate un taglio a croce in superfice e lasciate lievitare per un'altra ora in forno spento.
  • Cuocete in forno statico a 175 gradi per 45 minuti.

Note

Il pane all’uvetta si conserva per una settimana sotto una campana o negli appositi sacchetti. 
Eventualmente si può congelare.

2 Comments

  1. Buongiorno negli ingredienti si parla di 100 gr. di zucchero, mentre nella ricetta di sale🤔🤔🤔poi è giusta la quantità di sale o zucchero? Grazie

    1. buongiorno! Si e un refuso! ora ho corretto grazie!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...