
FONDUTA VALDOSTANA: COMFORT FOOD per eccellenza, la FONDUTA, scalda gli animi e la pancia!
Piatto tipico valdostano, la FONDUTA non è altro che FONTINA, formaggio tipico della Valle d’Aosta, sciolta con TUORLI, BURRO e LATTE!
Si può usare come CONDIMENTO per gnocchi o pasta, o in alternativa come PIATTO UNICO in cui immergere crostini di pane nero!
Farla è semplicissima ed è un piatto perfetto da gustare dopo una bella giornata di sci, o una camminata con le ciaspole, in un bel rifugio di montagna, magari davanti ad uno scoppiettante caminetto acceso!
Scopri anche le ricette tradizionali
Fonduta valdostana
Porzioni: 4 persone
Ingredienti
- 400 g Fontina
- 250 ml latte
- 4 tuorli d'uovo
- 30 g burro
Istruzioni
- Tagliate a fette sottili la Fontina e lasciatela macerare nel latte per almeno un paio d'ore (meglio se per tutta la notte).
- Iniziate a cuocere in un tegame la Fontina con il latte e il burro freddo, e mescolate energicamente finche il composto non risulta ben sciolto. Aggiungete uno per volta i tuorli d'uovo e continuate a mescolare a fuoco medio basso per 30 minuti circa.
- La crema dovrà essere ne troppo liquida e ne troppo densa.
-
Servite la FONDUTA ben calda con del pane nero tagliato a cubetti, nell'apposito contenitore con sotto la candelina, per mantenerla calda. Altrimenti va bene anche una ciotola di terracotta precedentemente scaldata in forno.
Note
Vi consiglio di mangiarla subito appena fatta. Se vi dovesse avanzare potete conservarla un paio di giorni in frigo.