Pizze e Focacce

Focaccine morbide

FOCACCINE MORBIDE
FOCACCINE MORBIDE

FOCACCINE MORBIDE: FACILI da preparare e SOFFICI come una NUVOLA, come quelle della PANETTERIA.

Queste focaccine vanno benissimo per un pranzo fuori casa, magari, FARCITE con affettato e formaggio o gustate al naturale per MERENDA!

Acqua, lievito, sale, farina e ovviamente un buon olio evo sono ingredienti semplici che uniti danno origine ad una prelibatezza unica!

Già dal primo morso riemergono bellissimi ricordi d’infanzia, a quando si usciva da scuola e la mamma ci aspettava con una bella focaccia in mano, un po’ sapida in superficie che ti faceva venir voglia di mangiarne ancora e ancora….

Farle è semplicissimo e la soddisfazione nel farle è UNICA!

Seguite bene tutti i trucchi e i consigli indicati nella ricetta e otterrete un risultato sensazionale! Io le preparo spesso anche per i compleanni dei miei bimbi e finiscono in un istante! Ottime anche per apericena e buffet!

Scopri anche la ricetta della Focaccia mille bolleFocaccia bassa (tipo genovese, della Focaccia morbida e della Focaccia al formaggio (tipo Recco)

Seguimi su Instagram!

FOCACCINE MORBIDE
Stampa ricetta
5 da 4 voti

Focaccine morbide

Preparazione20 minuti
Cottura25 minuti
tempi di lievitazione3 ore
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 10 focaccine

Ingredienti

  • 200 g farina Manitoba
  • 200 g farina 00
  • 220 g acqua
  • 15 g olio
  • 10 g sale
  • 15 g lievito di birra fresco oppure 5 g di quello secco
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per la salamoia

  • 40 g olio evo
  • 15 g acqua
  • sale

Istruzioni

Per l'impasto

  • In una caraffa con l'acqua sciogliete il lievito fresco. Aggiungete lo zucchero e mescolate bene finche il lievito non si sciolga del tutto.
  • Nella ciotola di una planetaria mescolate le farine e aggiungete gradualmente l'acqua. Una volta che l'impasto è omogeneo e incordato aggiungete l'olio evo e il sale.
  • Impastate per un ventina di minuti in modo da ottenere un composto morbido e incordato.
  • Coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
  • Riprendete l'impasto e stendetelo in un rettangolo spesso circa 1 cm. Con un coppapasta da 10 cm ricavate le vostre focaccine. Con gli avanzi, rimpastate e ripetete l'operazione. Ve ne dovrebbero venire circa 10. Posizionate le vostre focacce distanziate tra loro su teglia ben oliata.
  • Coprite con pellicola e lasciate lievitare per 1 oretta.
  • Riprendete le vostre focacce e con l'indice e il medio fate dei buchi spingendo in avanti.

Per la salamoia

  • In una ciotolina mescolate olio, acqua e un pizzico di sale.
  • Condite le focaccine con la salamoia e cuocete in forno statico a 180 gradi per 20/25 minuti.

Note

Le focaccine sono ottime se mangiate appena sfornate.
Si conservano 2 giorni circa sotto una campana oppure possono essere congelate in appositi sacchetti.

4 Comments

  1. Benedetta says:

    5 stars
    Non ho parole: BUONISSIME.
    Io sono una frana totale in cucina e volevo fare queste schiacciatine da un sacco di tempo. Sono proprio quelle che mangiavo appena uscita di scuola. Sono morbide, saporite e creano dipendenza. Grazie mille, è stata una ricetta facile per me che sono un insulto alla cucina 😂😂

    1. Ciao Benedetta!!!! Grazie mille per questo bel commento! Ne sono felicissima!!! Contenta che ti siano piaciute!!! Grazie!

  2. Ilaria says:

    Ciao, si può mettere L’impasto in frigo e poi farle il giorno dopo? Grazie

    1. Si, cala però la quantità di lievito. Prego!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...