Pizze e Focacce

Focaccia veloce valdostana

FOCACCIA VELOCE VALDOSTANA: SENZA LIEVITAZIONE, FACILE da realizzare, super GOLOSA e perfetta per chi ha POCO TEMPO! Questa FOCACCIA, farcita con FONTINA e PROSCIUTTO COTTO è deliziosa mangiata come PIATTO UNICO o per una GITA FUORI PORTA.

Scopri anche la focaccia al formaggio

Stampa ricetta
Nessun voto

Focaccia veloce valdostana

Preparazione30 minuti
Cottura5 minuti
Porzioni: 6 persone

Ingredienti

  • 400 g farina Manitoba
  • 250 ml acqua
  • 40 ml olio evo
  • 10 g sale

Per la farcia

  • 500 g Fontina
  • 200 g prosciutto cotto

Istruzioni

  • Mettete la farina in una ciotola e iniziate a mescolare aggiungendo pian piano l’acqua e poi l’olio. Unite in ultimo il sale e lavorate il composto per almeno 10 minuti.
  • Dopodiché prendete l’impasto e fatelo riposare in frigo ricoperto da carta velina per almeno due ore ( se non avete tempo, potete saltare quest’ultimo passaggio).
  • Passate le due ore, prendete l’impasto dal frigo, dividetelo a metà e iniziate a stendere il primo panetto in una sfoglia sottile, che andrete a posare su una teglia da forno ben oliata.
  • Dopodiché coprite la superfice con metà fontina, poi prosciutto cotto e poi altra Fontina.
  • Ora ricavate una seconda sfoglia dal panetto rimanente e stendetela sopra la teglia facendo aderire bene i bordi (mi raccomando perché altrimenti in forno il formaggio tenderà ad uscire). Eliminate quindi con un coltello la pasta sui bordi in eccesso.
  • A questo punto, create dei piccoli fori pizzicando con le dita tutta la superficie della focaccia in modo da fare fuoruscire l’aria quando cuocerà in forno. Spennellatela con abbondante olio evo e infine aggiungeteci sopra un presa di sale.
  • Cuocete la focaccia a 250 gradi per 10/15 minuti nella parte Intermedia del forno.
  • La focaccia è pronta per essere gustata.

Note

Questa focaccia è deliziosa se mangiata appena sfornata.
Si può congelare o conservare in frigo per un paio di giorni.

2 Comments

  1. gabriella says:

    e’ la mia focaccia preferita! ma… ma… ma… sai che non la faccio mai???????????????????? grazie per aver condiviso la ricetta! mi dici le misure della teglia? grazie! ciao Gabriella gabriellafinessi@gmail.com

    1. grande!!!allora fammi sapere come viene!! la teglia è la classica da forno, circa 30×40!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...