Pizze e Focacce

Focaccia pugliese

focaccia pugliese
focaccia pugliese

La focaccia pugliese è di facile esecuzione e gli ingredienti sono pochi e semplici! Deve essere ALTA e SOFFICE! Cosa la contraddistingue dalle altre focacce? L’uso della patata, la farina di semola di grano duro e ovviamente i pomodorini tagliati a metà lasciati marinare per almeno un’ora con olio, sale e origano! Inoltre come vi ho già detto prima, deve essere una focaccia bella alta, quindi per le dosi indicate qui sotto, potete usare la classica teglia da forno o due rotonde, da circa 28/30 cm di diametro.

Per ogni 500 gr di farina, corrisponde una patata, di circa 150 o 200 gr, che conferirà all’impasto la giusta morbidezza e sofficità!

Io l’ho condita solo con i pomodorini tagliati a metà, olive nere, abbondante olio evo, sale e origano, ma ci sono varianti che prevedono l’uso della cipolla, che va inserita sul fondo della teglia prima di versare l’impasto.

Il procedimento, come vedrete è davvero molto semplice e ci vorranno circa 2h30 di lievitazione e una ventina di minuti di cottura per ottenere una focaccia piena di gusto e sapore!

Questa focaccia è ottima da servire a feste di compleanno, buffet con amici o da portare via durante un pranzo al sacco!

Scopri anche la ricetta delle Focaccia senza impasto con pomodorini, Focaccia mille bolle e Focaccia morbida alle patate

Seguimi su Instagram!

focaccia pugliese
Stampa ricetta
5 da 2 voti

Focaccia con pomodorini

Preparazione15 minuti
Cottura25 minuti
Tempi di lievitazione2 ore 30 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 8 persone

Ingredienti

Ingredienti per una teglia da 30×40 cm o due rotonde da 28/30 cm di diametro

  • 250 g farina di semola rimacinata di grano duro
  • 250 g farina 00 o farina 0
  • 1 patata da 200 g
  • 15 g lievito di birra fresco o 5 g di quello secco
  • 280 g acqua
  • 40 ml olio evo
  • 10 g sale

Per la farcia e condimento

  • 500 g pomodorini ciliegino o datterino
  • sale
  • origano
  • sale grosso
  • olio evo per la superficie

Istruzioni

  • Bollite la patata intera con la buccia per 45 minuti. In una ciotola impastate le farine, la patata schiacciata e il lievito sciolto nell'acqua. Aggiungeteci l'olio e infine il sale. Impastate fino ad ottenere un composto morbido ma omogeneo.
  • Se l'impasto risultasse troppo umido, aggiungete un po' di farina poco alla volta. Coprite e lasciate lievitare per almeno 2 ore.
  • Nel frattempo tagliate i pomodorini a metà, conditeli con olio, sale e origano. Lasciateli marinare per almeno un'ora. I pomodorini lasceranno la loro acqua che servirà a rendere il condimento ancora più gustoso.
  • Ungete bene la vostra teglia classica da forno, o due rotonde da circa 28/30 cm di diametro e sistemateci all'interno l'impasto lievitato.
  • Disponete su tutta la superficie i pomodorini a faccia in giù, facendo un po' pressione. Condite con olio, origano e sale grosso (mi raccomando siate generosi con il condimento perché la focaccia sarà bella alta).
    Volendo potete anche aggiungere qualche oliva nera se vi fa piacere.
    Coprite e lasciate lievitare per mezz'ora.
  • Infornate a 250 gradi per 15 minuti in forno statico nella parte bassa del forno e poi posizionate la teglia nella parte centrale e cuocete per altri 3 minuti fino ad avere una bella crosticina dorata.
    Buon appetito!

4 Comments

  1. Elisabetta says:

    magnifica focaccia! posso chiedere le misure della teglia? grazie ciao Elisabetta

    1. grazie mille! la teglia è di circa 27×34!

  2. Stefania Marinelli says:

    5 stars
    Decisamente soffice e invitante con il minimo impegno ! Cara Federica sei una bomba come tutte le tue creazioni ❤️

    1. Grazie mille Stefania!!!!! Sei sempre tanto gentile!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...