Dolci Torte

Crostata morbida alla Nutella cremosa

Crostata morbida alla Nutella cremosa
Crostata morbida alla Nutella cremosa

La crostata morbida alla Nutella cremosa, è un dolce classico della cucina casalinga e si presta perfettamente per essere servito durante le occasioni speciali come feste di compleanno o cene con gli amici!

A differenza della pasta frolla classica, in questa ricetta ho provato la pasta frolla morbida e devo dire che mi ha piacevolmente stupito!! Morbida, soffice e al contempo friabile grazie alla presenza del lievito istantaneo.

Per farcirla ho usato la Nutella, ma volendo potete tranquillamente usare la confettura che più preferite!

Questa crostata è semplice da preparare, ma bisogna stare attenti ad un paio di trucchetti per mantenere un bel cuore morbido e cremoso di Nutella, senza farla seccare troppo! Per riuscirci dovrete:

  • coprire il più possibile la superfice con delle strisce di frolla belle larghe (2 o 2,5 cm)
  • durante tutta la cottura dovrete coprire la torta con una leccarda da forno riposta sul piano superiore: questo permetterà alla crostata di cuocere senza far seccare la Nutella.

Questa crostata è un dolce semplice ma al tempo stesso sofisticato e perfetto per sorprendere i vostri ospiti. Provate a prepararlo per la prossima occasione speciale!

Scopri gli altri dolci di San Valentino, come Crostata a forma di cuore, Crostata morbida alla frutta o la Crostata ai frutti di bosco.

Seguimi su Instagram!

Crostata morbida alla Nutella cremosa
Stampa ricetta
5 da 1 voto

Crostata morbida alla Nutella cremosa

Preparazione1 ora
Cottura30 minuti
tempi di riposo1 ora
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 10 persone

Ingredienti

Per la pasta frolla morbida per uno stampo da 26 cm

  • 400 g farina 00
  • 200 g burro
  • 150 g zucchero a velo
  • 2 uova
  • scorza di limone
  • pizzico di sale
  • 8 g lievito istantaneo per dolci

Per la farcia

  • 600 g Nutella

Istruzioni

Ingredienti per uno stampo da 26 cm

Per la crostata

  • Stendete la frolla tra due fogli di carta forno fino ad ottenere uno spessore di 5 mm.
  • Imburrate e infarinate bene uno stampo da 26 cm di diametro.
  • Posizionate lo stampo capovolto sopra la frolla e ritagliate intorno 1 cm più più grande del diametro del vostro stampo.
  • Capovolgete la frolla all'interno dello stampo imburrato e infarinato. Ritagliate la pasta sui bordi in eccesso e bucate con i rebbi di una forchetta la superfice. Con il dito indice abbassate leggermente la frolla lungo i bordi ricreando una sorta di decorazione.
  • Prendete la pasta che vi è avanzata, stendetela tra due fogli di carta forno ad uno spessore di 3 mm. Con un coltello ricavate circa 10 strisce larghe 2 o 2,5 cm. Per non far seccare la Nutella, è necessario ricoprire la superfice della torta il più possibile con delle strisce belle larghe. Mettete in frigo a raffreddare o in freezer per 5 minuti. Questo trucco è utilissimo perché quando le andrete a staccare dalla carta forno per adagiarle sulla torta NON SI ROMPERANNO! Anche se in cucina fa caldo!
  • Riprendete la crostata e farcitela con la Nutella. Con una spatola livellate tutta la superfice.
  • Riprendete le strisce tenute al freddo e decorate la vostra crostata: partite dalla prima striscia centrale (la più lunga), poi proseguite mettendone altre due ai lati di quella centrale e infine le ultime due quasi sui bordi. Saranno in tutto 5.
  • Ora girate la torta in modo da avere le strisce oblique e ripetete l'operazione. Se nel frattempo avrete impastato nuovamente gli avanzi della pasta frolla, una volta fatte le strisce rimettetele a raffreddare in frigo o in freezer.
  • Terminata la decorazione infornate nel ripiano centrale per 30/35 minuti in forno statico a 180 gradi con una leccarda riposta al piano appena superiore. Questo vi servirà a non fare indurire e seccare la nutella, che rimarrà morbida come se non fosse cotta! Conoscete voi il vostro forno quindi se vedete che inizia a indorarsi troppo, abbassate la temperatura a 170 gradi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...