Torte

Crostata mimosa

Ecco per voi il secondo ed ultimo dolce preparato appositamente per la festa della donna: la crostata mimosa!
Ringrazio @Lucake per la meravigliosa ricetta! Pasta frolla, pan di spagna, crema pasticcera e fragole: sono questi gli ingredienti che fanno di questo dolce una vera e propria delizia da gustare a fine pasto!

Pronti a cucinare? Allora salvatevi la ricetta, allacciate il grembiule e accendete i fornelli! Si parte!!!

Stampa ricetta
Nessun voto

Crostata mimosa

Preparazione1 ora 30 minuti
Cottura40 minuti
Tempo totale2 ore 10 minuti
Porzioni: 8 persone

Ingredienti

Per il pan di spagna:

  • 105 g zucchero
  • 2 uova
  • 2 tuorli
  • 45 g farina 00
  • 65 g fecola di patate
  • 1 pizzico sale

Per la bagna:

  • 70 g acqua
  • 20 g zucchero

Per decorare:

  • 7 fragole
  • foglioline di menta
  • biscotti glassati
  • meringhette

Istruzioni

Per il pan di spagna:

  • Montate con le fruste le uova, i tuorli, lo zucchero e un pizzico di sale per almeno 5 minuti fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso.
    Aggiungete farina e fecola setacciati, mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.
  • Versate l'impasto in uno stampo imburrato e infarinato da 22 cm e cuocete in forno statico a 180 gradi per 18 minuti.
    Lasciate raffreddare.

Per la pasta frolla:

  • Stendete la frolla fino ad ottenere uno spessore di 6 mm.
    Foderate con la pasta frolla uno stampo imburrato e infarinato dal diametro di 23/24 cm.
  • Bucate con i rebbi di una forchetta, coprite con un disco di carta forno e riempite di legumi secchi.
  • Infornate a 180° per 10 minuti. Sfornate, togliete la carta forno con i legumi e cuocete per altri 8 minuti.

Composizione:

  • Con un coltello seghettato, togliete tutta la crosticina superiore del pan di spagna.
  • Tagliate un disco spesso 1 cm, mentre il restante pan di spagna tagliatelo in piccoli cubetti per la decorazione effetto mimosa.
  • Spalmate all’interno della base di frolla due cucchiai di crema pasticcera.
  • Posizionate sopra il disco di pan di spagna spesso 1 cm.
  • Preparate la bagna: mescolate acqua e zucchero e con un pennello, inzuppate il pan di spagna all’interno della base di frolla.
  • Disponete sul pan di spagna le fragole tagliate a cubetti.
  • Versate, con una sac à poche, la crema pasticcera sopra le fragole e livellatela in modo uniforme con una spatola. Create, con una forchetta, delle piccole righe ondulate sulla crema.
  • Lungo tutto il bordo della crostata disponete cubetti di pan di spagna, biscottini glassati, spicchi di fragola e foglie di menta.

Note

La crostata mimosa si conserva per 2 o 3 giorni in frigo ben chiusa.
Sconsiglio la congelazione

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...