Torte

Croquembouche

Come promesso ecco la ricetta di un dolce perfetto per la tavola di Capodanno: il croquembouche!!
Non è un dolce di facilissima realizzazione, ma con un po’ di tempo e pazienza potete  ottenere anche voi un buon risultato!
Sul blog trovate le ricette della crema pasticcera e dei bignè, mentre in questa pagina vi spiego come sono riuscita a realizzare questo scenografico dolce francese!

Stampa ricetta
Nessun voto

Croquembouche

Preparazione2 ore
Difficoltà: Difficile
Costo: Basso
Porzioni: 8 persone

Ingredienti

Per la decorazione (prima parte)

  • 375 g zucchero
  • 75 g acqua

Per la decorazione (seconda parte)

  • 200 g zucchero
  • 10 g acqua
  • ciliegine candite

Istruzioni

  • Con il beccuccio della sac à poche da 9 mm bucate i bignè alla base.
    Farcite i bignè con la crema e iniziate a comporre il dolce:
  • sciogliete acqua e zucchero in un pentolino senza mai mescolare(potete girare solo il pentolino), una volta che lo zucchero inizia ad essere color miele il vostro caramello è pronto.
  • Facendo attenzione a non bruciarvi intingete la parte superiore di ogni bignè nel caramello.
  • Dopodiché preparate la seconda parte del caramello che vi servirà da collante.
  • Su un piatto da portata di 22 cm di diametro iniziate a disporre a cerchio il primo giro di bignè ricoperti sui lati di caramello, e fissateli sul piatto con la parte superiore del bignè rivolta verso l’esterno. Continuate cosi con i ripiani seguenti girando di volta in volta il piatto.
  • Io sono partita da una base di 13 bignè, poi 11, 9, 7, 5, 3 e 1.
    Se nel mentre il caramello dovesse indurirsi, basterà metterlo sul fuoco qualche attimo per scioglierlo nuovamente.
  • Alla fine decorate con ciliegie candite e fili di caramello intorno al croquembouche: mentre il caramello inizia ad indurirsi leggermente, con i rebbi di una forchetta ricreate dei fili e disponeteli tutti intorno al vostro dolce.
  • Questo è un dolce che va mangiato subito, perché il giorno dopo i bignè e il caramello perdono di croccantezza a causa dell’umidità.
  • Consiglio: potete preparare la crema pasticcera e i bignè il giorno prima in modo da facilitarvi nelle preparazioni. I bignè potete conservarli in una scatola di latta (mai in frigo) mentre con una frusta ammorbidite la crema prima di trasferirla in una sac à poche.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...