
Croquembouche
Porzioni: 8 persone
Ingredienti
Per la decorazione (prima parte)
- 375 g zucchero
- 75 g acqua
Per la decorazione (seconda parte)
- 200 g zucchero
- 10 g acqua
- ciliegine candite
Istruzioni
- Con il beccuccio della sac à poche da 9 mm bucate i bignè alla base. Farcite i bignè con la crema e iniziate a comporre il dolce:
- sciogliete acqua e zucchero in un pentolino senza mai mescolare(potete girare solo il pentolino), una volta che lo zucchero inizia ad essere color miele il vostro caramello è pronto.
- Facendo attenzione a non bruciarvi intingete la parte superiore di ogni bignè nel caramello.
- Dopodiché preparate la seconda parte del caramello che vi servirà da collante.
- Su un piatto da portata di 22 cm di diametro iniziate a disporre a cerchio il primo giro di bignè ricoperti sui lati di caramello, e fissateli sul piatto con la parte superiore del bignè rivolta verso l’esterno. Continuate cosi con i ripiani seguenti girando di volta in volta il piatto.
- Io sono partita da una base di 13 bignè, poi 11, 9, 7, 5, 3 e 1. Se nel mentre il caramello dovesse indurirsi, basterà metterlo sul fuoco qualche attimo per scioglierlo nuovamente.
- Alla fine decorate con ciliegie candite e fili di caramello intorno al croquembouche: mentre il caramello inizia ad indurirsi leggermente, con i rebbi di una forchetta ricreate dei fili e disponeteli tutti intorno al vostro dolce.
- Questo è un dolce che va mangiato subito, perché il giorno dopo i bignè e il caramello perdono di croccantezza a causa dell’umidità.
- Consiglio: potete preparare la crema pasticcera e i bignè il giorno prima in modo da facilitarvi nelle preparazioni. I bignè potete conservarli in una scatola di latta (mai in frigo) mentre con una frusta ammorbidite la crema prima di trasferirla in una sac à poche.