Primi

Crespelle con funghi e prosciutto cotto

crespelle funghi prosciutto
crespelle con funghi e prosciutto cotto

Ottimo piatto della domenica, le crespelle con funghi e prosciutto cotto sono un comfort food che ti riscalda il cuore e l’anima!

Si preparano facilmente, sono molto pratiche perché si possono congelare sia da crude che da cotte e sono un’ottima idea da portare in tavola durante le feste natalize!

Gli ingredienti sono semplici come funghi, besciamella e prosciutto cotto, in più per renderle ancora più sfiziose ho aggiunto della mozzarella tagliata a fette!

Una volta preparate le crespelle, si farciscono con besciamella, cotto, funghi e mozzarella, si arrotolano e si tagliano in rondelle.

Sporcate una pirofila con altra besciamella e disponete le vostre girelle di crespelle. Decorate con altra besciamella, parmigiano e burro e infornate per una ventina di minuti fino a far dorare la superfice!

Scopri anche le ricette Crespelle alla valdostana

Seguimi su Instagram!

crespelle funghi prosciutto
Stampa ricetta
Nessun voto

Crespelle con funghi e prosciutto

Preparazione30 minuti
Cottura15 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 6 persone

Ingredienti

Per circa 10 crepes

  • 2 uova
  • 330 g latte
  • 170 g farina

Per la farcia

  • 600 g funghi misti
  • 230 g prosciutto cotto
  • 400 g mozzarella per pizza
  • burro morbido
  • parmigiano

Per la besciamella

  • 500 g latte
  • 50 g burro
  • 50 g farina 00
  • sale
  • pepe
  • noce moscata

Istruzioni

Per le crespelle

  • Iniziate dalla pastella delle crepes: rompete in una ciotola le uova, versate il latte e con una frusta, iniziate a mescolare. Aggiungete quindi la farina setacciata e mescolate il tutto con energia fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo e privo di grumi. Dovessero presentarsi dei grumi, potete tranquillamente usare il frullatore ad immersione. Non ho messo sale, perché volendo si possono farcire anche con marmellata o nutella, dovessero avanzare.
  • Coprite e lasciate riposare in frigo per 30 minuti.
  • Scaldate una padella antiaderente con un pezzetto di burro, versateci un mestolo d’impasto e distribuitelo su tutta la superficie. Cuocete le crêpes un minuto circa per lato, fino a doratura.

Per la besciamella

  • Ora preparate la besciamella: scaldate in un pentolino il latte e insaporite con noce moscata e un pizzico di sale.
  • In un pentolino sciogliete il burro e aggiungete, tutta d'un colpo, la farina setacciata, mescolate velocemente fino ad ottenere un composto omogeneo che si stacca dalle pareti: il roux.
  • Stemperate il roux con qualche cucchiaio di latte, mescolate bene e versateci il latte restante. Mescolate bene su fuoco medio basso, fino a che la salsa non inizierà a raddensarsi. Ci vorranno circa 5 minuti. La besciamella è pronta. Copritela con un coperchio.

Per la farcia

  • In una padella, scaldate un filo d'olio con uno spicchio d'aglio. Aggiungete i funghi, il prezzemolo, il sale e cuocete per 10 minuti sfumando con un goccio d'acqua se necessario. Aggiungete 1 o 2 cucchiai di besciamella, cuocete 2 minuti e spegnete il fuoco.
  • Tagliate il formaggio a fettine sottili.
  • A questo punto potete farcire le vostre crespelle: sporcate ogni crepes con un po' di besciamella, ricoprite con una fetta di prosciutto cotto, aggiungete delle fette di mozzarella e un cucchiaio abbondante di funghi. Arrotolate e continuate cosi fino alla fine degli ingredienti, facendo attenzione di tenere da parte un po' di besciamella per la decorazione finale.
  • Prendete una pirofila, sporcatela con un po' di besciamella. Tagliate in tre parti ogni crespella e disponete i vostri nidi all'interno della pirofila. Ultimate con la besciamella, qualche pezzetto di burro e parmigiano.
  • Infornata a 200 gradi per 15/20 minuti.

Note

BESCIAMELLA: Se non la usate subito, lasciatela raffreddare coperta da pellicola a contatto, in modo da non formare una crosticina sulla superficie.
Si conserva un paio di giorni in frigo chiusa in una scatola ermetica.
Al momento del bisogno, per riaverla morbida e liscia, sbattetela con le fruste elettriche per qualche attimo e aggiungete un goccio di latte per ottenere la consistenza giusta.
Se volete ottenere una besciamella più densa, aumentate le dosi di farina e burro. Al contrario se la volete più liquida, dovrete aumentare le dosi di latte.
La besciamella si può congelare per 4 o 5 settimane al massimo.
Volendo, per praticità potete congelare le vostre crespelle sia da cotte che da crude e al momento cuocerle direttamente in forno.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...