Dolci

Colomba pasquale veloce

colomba veloce
colomba veloce

Finalmente ecco la mia ricetta della colomba pasquale veloce!!! Dopo diversi tentativi sono riuscita a trovare la ricetta PERFETTA!!!!

Se solo l’idea di preparare un lievitato di questa portata vi terrorizza, non preoccupatevi questa è la RICETTA giusta per voi proprio perché ha gli stessi ingredienti con le stesse quantità della classica.

Vi assicuro che preparare in casa questo dolce tipico pasquale come la colomba, dà veramente tante soddisfazioni! Inoltre ho velocizzato le tempistiche di lievitazione: infatti a differenza di quella classica, questa veloce si prepara con un unico impasto e in 2 ore al massimo 2 ore e mezza avrete una colomba a dir poco deliziosa.

La ricetta è per uno stampo da 1 kg, se ancora non ce l’hai clicca qui!
Ora bando alle ciance! Segnatevi subito gli ingredienti e mani in pasta!

Se vi è piaciuta la ricetta potete lasciare la vostra opinione nei commenti in fondo alla pagina!!

Scopri le altre ricette di Pasqua!

Seguimi su Instagram!

colomba veloce
Stampa ricetta
5 da 2 voti

Colomba pasquale veloce

Preparazione45 minuti
Cottura55 minuti
tempi di lievitazione2 ore 30 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 12 Persone

Ingredienti

Lievitino

  • 60 g farina Manitoba
  • 60 g acqua
  • 15 g lievito di birra fresco oppure 5 g di quello secco

Impasto:

  • 540 g farina Manitoba
  • 120 g acqua
  • 185 g zucchero
  • 130 g burro morbido
  • 7 g sale
  • 250 g uvetta o gocce di cioccolato
  • 3 uova a temperatura ambiente
  • 1 bacca di vaniglia
  • scorza d'arancia
  • scorza di limone

Per la glassa

  • 60 g albume
  • 10 g amido di mais (maizena)
  • 50 g mandorle pelate
  • 50 g nocciole intere spellate
  • 20 g farina di mais fioretto
  • 65 g zucchero di canna

Decorazione:

  • mandorle con la buccia
  • granella di zucchero

Istruzioni

  • Per prima cosa mettete l'uvetta in ammollo e tirate fuori il burro dal frigo.

Lievitino

  • Versate in una ciotola la farina, l'acqua e il lievito sbriciolato. Mescolate bene.
    Coprite e lasciate lievitare per 30 minuti/1 ora in forno spento con luce accesa.

Impasto:

  • Riprendete il lievitino, versatelo nella ciotola di una planetaria, insieme alla farina e all'acqua. Impastate bene. Aggiungete un uovo alla volta e un po' di zucchero. Prima di inserire il secondo uovo accertatevi che il primo sia ben assorbito. Continuate cosi a versare un uovo e un po' di zucchero non smettendo mai d'impastare. Quando l'impasto è ben incordato, aggiungete poco per volta il burro, un pezzetto alla volta (prima di inserire il secondo pezzetto accertatevi che il primo sia ben assorbito).
  • Aromatizzate con la vaniglia, la scorza di arancia, di limone e il sale.
    Per tutta l'operazione io ho impiegato circa 25 minuti ad impastare.
  • Versate l'uvetta ben strizzata e impastate a bassa velocità con delicatezza.
  • Prendete l'impasto, mettetelo su un pianale,
  • dategli delle pieghe di rinforzo.
  • Dividetelo in due panetti: uno da 900 e l'altro da 600.
    Prendete il panetto più grande e create un filone che andrete a mettere in centro allo stampo della colomba.
  • Dividete in due il panetto restante, create due piccoli filoncini e disponeteli nello spazio delle ali, all'interno dello stampo.
  • Lasciate lievitare in forno spento con luce accesa per circa 1 ora o 1 ora e mezza, o comunque non appena arriverà ad 1 cm dal bordo.

Glassa:

  • Frullate le mandorle, le nocciole e lo zucchero.
  • Ponete il composto in una ciotola e con una frusta montate insieme all'amido, all'albume e alla farina. Se vedete che è troppo denso aggiungete un goccino d'acqua per avere più facilità dopo nella decorazione.

Cottura:

  • Terminata la lievitazione cospargete la glassa sulla superficie della colomba e decorate con granella di zucchero e mandorle.
  • Cuocete in forno statico a 170 gradi per 55 minuti/1 ora. Fate sempre la prova dello stecchino! Coprite con la stagnola 15 minuti prima dalla fine della cottura per evitare che si bruci.
  • Terminata la cottura infilzate in senso obliquo la colomba con lo spillone e capovolgetela fino al suo completo raffreddamento (ciò impedirà che la colomba collassi su se stessa).
  • Ecco pronta la vostra colomba veloce

Note

La colomba si mantiene perfettamente per 4 o 5 giorni in un sacchetto alimentare o sotto una campana. Diversamente potete anche congelarla.

4 Comments

  1. Al posto del lievito di birra fresco posso aggiungere quello secco ? E se si in che quantità?

    1. certamente! 5 g di quello secco

  2. Lorella says:

    5 stars
    Buongiorno Federica, devo assolutamente ringraziarti per questa ricetta della Colomba, e’ venuta bellissima e buonissima!!
    Buona Pasqua dal Canada!!

    1. ciao Lorella!!! Ne sono davvero felice!!! Bravissima!! un caro saluto a te!!!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...