Dolci

Bombocuori

bombocuori
bombocuori

I bombocuore, o i bomboloni a cuore sono il dolce perfetto per celebrare San Valentino e Carnevale insieme. Questi dolcetti morbidi e golosi possono essere fritti in olio bollente o cotti in forno per una versione più leggera. Volendo si possono mangiare al naturale o possono essere farciti con Crema pasticcera o confettura e ricoperti di zucchero semolato, creando un’esplosione di sapore in ogni boccone.

La loro forma unica a cuore li rende perfetti per celebrare l’amore durante San Valentino, ma anche per festeggiare l’allegria del Carnevale. Puoi personalizzare i bomboloni con la tua glassa preferita o decorarli con divertenti e colorati strass per creare un’atmosfera ancora più festosa.

La pasta dei bomboloni a cuore è soffice e morbida, grazie all’utilizzo di ingredienti semplici come uova, latte, zucchero e farina. La farcitura e la glassa possono essere scelti in base ai tuoi gusti personali, dalla classica crema pasticcera alla confettura di frutta, passando per ganache al cioccolato o crema al mascarpone.

Inoltre, i bomboloni a cuore sono anche un’ottima idea regalo per sorprendere la persona amata durante San Valentino. Confezionati in un’elegante scatola o in un sacchetto decorativo, diventano un regalo dolce e originale.

Scopri le ricette delle Chiacchiere, Tortelli di carnevale e Cream tart a forma di cuore

Seguimi su Instagram!

bombocuori
Stampa ricetta
5 da 1 voto

Bombocuori

Preparazione45 minuti
Cottura15 minuti
tempi di lievitazione2 ore 30 minuti
Difficoltà: Facile
Costo: Basso
Porzioni: 20 bomboloni

Ingredienti

  • 250 g farina 00
  • 200 g farina manitoba
  • 240 g latte
  • 50 g zucchero
  • 1 uovo
  • scorza di un limone
  • 15 g lievito di birra fresco oppure 5 g di quello secco
  • 50 g burro
  • 5 g sale
  • olio di arachide per la frittura

Per la farcia e per la decorazione

  • confettura di fragola
  • zucchero semolato

Istruzioni

  • In una ciotola mescolate le farine con il latte, il lievito di birra sbriciolato, lo zucchero, l'uovo e la scorza di limone.
  • Aggiungete un pezzetto per volta il burro morbido. Prima di aggiungere un altro pezzetto, controllate che quello precedente sia ben assorbito.
  • Mettete in ultimo un pizzico di sale.
  • Coprite e lasciate lievitare per 2 ore.
  • Riprendete l'impasto e stendetelo in un rettangolo di circa 25×33 cm, spesso 1,5 cm.
  • Con un tagliabiscotti di circa 8 cm a forma di cuore formate i vostri bomboloni.
  • Rimpastate i ritagli, stendete e formate altri bomboloni.
  • Disponeteli su teglia con carta forno e lasciate lievitare per 30 minuti in forno spento.
  • Versate l'olio di arachide in una casseruola stretta con i bordi alti, e scaldatelo ad una temperatura di 175 gradi.
  • Versate i vostri bombocuori in olio bollente: mi raccomando non mettetene troppi perche dovete avere lo spazio per girarli e la temperatura dell'olio non deve abbassarsi.
  • Cuoceteli per pochi minuti, quando vedete che iniziano a dorarsi, girateli e cuoceteli per 1 o 2 minuti circa. Se vedete che diventano scuri troppo velocemente abbassate il fuoco.
  • Scolateli su carta assorbente e quando sono ancora caldi passateli nello zucchero semolato su tutti i lati.
  • Ora potete mangiarli vuoti o se preferite li potete farcire con della confettura aiutandovi con la sac à poche. Vi consiglio prima di formare un buchino e poi li farcite!
  • Buon appetito!
    bombocuori

Note

I bombocuori si conservano per 2 o 3 giorni sotto una campana. Essendo fritti sarebbe meglio mangiarli subito. Se li mangiate nei giorni successivi vi consiglio di scaldarli un attimo nel forno a microonde.
Volendo, dopo averli spennellati con del tuorlo e latte, potete cuocerli in forno statico a 180 gradi per 10/13 minuti. Poi li bagnate con un po’ di latte e da caldi li passate nello zucchero semolato.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Vota la ricetta!




Altre ricette dal blog...